sabato 6 ottobre 2012

U. Vicaretti su "Ed è ancora così lontano il cielo" di G. Ceccarossi


Recensione su Giannicola Ceccarossi

ED E’ ANCORA COSI’ LONTANO IL CIELO

 di Giannicola Ceccarossi, Ibiskos Editrice di A. Ulivieri – 2012

di Umberto Vicaretti
___________________________________________________________________

In un topos indistinto e arcano, in un tempo che sancisce il passaggio e il distacco, si dipanano parole e istanti sorprendentemente “altri” e trasfigurati, a corollario di un viaggio che sta per concludersi.
Con questa silloge stupendamente luminosa e liricamente alta, Giannicola Ceccarossi  prova a scandire i tempi e le modalità dell’approdo, al termine di una traversata di cui non sono note le coordinate della destinazione né, tantomeno, quelle della nuova dimensione dell’esistere. Che sia un “altrove” indefinito o un metafisico cielo poco importa: conta la certezza (la speranza?...) che nell’ “oltre” non ci sarà che luce, mentre della vita trascorsa “poco ci sarà da raccontare / immagini e palpiti / si smarriscono negli spigoli della falce” (XVII); e a predominare sono “una luna spaventata / … / alberi impazziti e illusioni / … / E sarà il buio / a colmare di rugiada / i fiori bianchi del mattino” (I). 
Prende così avvio una schermaglia giocata in punta di fioretto, in un’atmosfera che evoca, come acutamente osserva Antonio Bonchino nella sua dotta prefazione, echi e rimandi danteschi (la “bambina dalle trecce d’oro”, giovanissima e premurosa Beatrice)  e agostiniani (la ricerca di sé stessi e le ineludibili problematiche esistenziali). Ma a ben vedere sono anche presenti, nella silloge di Ceccarossi, rimandi a Cartesio e a Kant, e perfino ad Aristotele e a Platone.
Ma ciò che caratterizza  Ed è ancora così lontano il cielo è, soprattutto, la pascaliana “scommessa” tra le ragioni del cuore e l’insondabile mistero dell’esistere, mistero che rischia di farci precipitare nell’abbandono e nello sconforto: “Pietre nel cuore / paura / E il melograno / inginocchiato sull’erba / Ora la bruma si confonde / e le speranze non bastano / a tracimare i sogni” (II). Eppure, nonostante le notti popolate da “platani insonni”, le ragioni del cuore inducono il poeta a puntare sull’avvento della luce, perché “oggi i pianeti lasciano un brivido di sole / che scalda gli affanni / … / Allora attendo / che un segno mi porti a quei mattini / che ora sanno tanto di tenebra” (III).
Ma è una battaglia dall’esito incerto (d’altronde si tratta, appunto, di una scommessa), dal momento che sulla speranza della luce incombono le ombre e aleggia lacerante il dubbio: “Se gli angeli perderanno le ali / … / non sarà l’addio delle foglie a sorprendermi / né volerò con gli uccelli”, mentre “nulla più ricorderemo / E non ti troverò” (IV).
Si tratta di una battaglia altalenante, in cui si avvicendano l’ombra e la luce; il nulla e la rinascenza; un mai evocato (ma intuibile e inquietante) “orror vacui”, e la fede, testarda, nelle ragioni del cuore: “Non so quando sarò oltre / E non mi spaventa / …/ Ora sono pronto / a girare in tondo / Da dove ogni cosa ebbe inizio” (XI).
E, così come Pascal, anche il poeta punta tutte le sue fiches in quest’ultima mano del gioco; e così come Pascal, egli sa benissimo di non rischiare alcunché, perché in questa scommessa estrema, come ci insegna il geniale teorico dell’esprit de finesse, se si perde non si perde nulla, ma se si vince si vince tutto. Ed è per questo che il poeta, in vista dell’approdo, può cantare: “…sarò leggero come lo zefiro / e il mio sguardo ti invocherà” (XII).
Ci chiediamo chi sia mai ad impersonare il “tu” al quale  Ceccarossi si rivolge: sarà forse la donna amata, o il “tu” impersonale che spesso fa da sponda ai soliloqui dei poeti? O si tratta forse di un “oltre” indecifrabile, al di là di “quella porta / che mi conduca dove tutto è pace / dove non c’è più memoria” (IX), e dove, quindi, non c’è più né buio, né dolore?...
Oppure ancora si tratta, più semplicemente, del Logos, del Signore stesso della Luce?
E’ quest’ultima, c’è da giurarci, la chiave di lettura dell’intera silloge. Corrono distanze siderali e incolmabili tra lo straniante e irrimediabile “E non ti troverò” (IV) che sopravviene nei momenti dello sconforto, e la salvifica e umanissima preghiera con cui il poeta si appresta a “girare in tondo” (XI). L’invocazione è un grido sospeso sul baratro: “Ricorda / Non lasciarmi solo / con le ombre senza più memoria” (XII).

Se, dunque, in Leopardi il “nulla” è “eterno” e rappresenta una irrimediabile certezza ontologica e cosmica, in Ceccarossi il nulla rappresenta una condizione contingente e temporanea, conseguenza del limite e della finitezza dell’uomo, tutta interna alla sua dimensione di creatura fragile e imperfetta. Ma “oltre” la condizione umana c’è (e il poeta ne è certo) un’altra dimensione, e c’è un “Tu”, sia pure dal profilo ancora indecifrabile, che è pura sostanza, perfetta corrispondenza d’amore.
Ed eccoci al momento del passaggio. Il viaggio è stato lungo e faticoso, ma finalmente “L’attesa è finita / Siamo oltre / Non c’è dolore / C’è pace” (XXI).  In un’atmosfera rarefatta e arcana, lo spirito del poeta “vibra / con altre sembianze” (XXI), mentre “mi porge la mano / … / una bambina dalle trecce d’oro” (XXIII), che  “mi spinge / - sorridendo - / in un nembo di luce / E mi perdo” (XXVII).
Il percorso si compie, le ombre si diradano, resta un ultimo tratto da percorrere. C’è da recidere ancora l’esile filo che divide il poeta dagli “ultimi volti / gli abbracci e i tremori” (XXVI). Momento terribile e sublime che segna un nuovo inizio: “Sono nella luce / La bambina dalle trecce d’oro / mi parla / Sente la mia pena / e la mia smania / Mi rivolgo a lei / “Non stringermi la mano / Voglio andare da solo / verso la luce” (XXIX).
Il lettore avrà notato che anche la cifra stilistica e metrica, gli stessi canoni poetici, hanno assunto forma e andamento del tutto adeguati alla particolarità ed eccezionalità della tematica, per tenere alto e incondizionato il profilo lirico e sentimentale del poièin.
Nel conclusivo redde rationem, poche, nude, nettissime parole tracciano un consuntivo scarno ed essenziale. L’anima è sola davanti al Tu spesso invocato: “Perdonami / Ho poco da perdonarti / Ho sbagliato / Come tanti altri / Ti ho sempre cercato / e mai trovato / Ora sono qui / vicino a te” (XXX).
Il consuntivo non dà conto delle singole voci, né fa riferimento alle poste del dare e dell’avere. Nel saldo finale non c’è disavanzo, non ci sono debiti. C’è solo pace e luce.
La scommessa è vinta.  
 
Roma, 7 marzo 2012                                                 Umberto Vicaretti
                        

1 commento:

  1. La sensibilità, la preparazione e l'acutezza critica di Umberto Vicaretti gli consente di penetrare in profondità nella bellissima silloge di Giannicola Ceccarossi, di individuarne gli elementi fondanti, cogliendone -da lettore attento- le relazioni che sublimano questo iter salvificum che s'intitola "Ed è ancora così lontano il cielo".
    Un bravo di cuore a Giannicola e a Umberto!
    Pasquale Balestriere

    RispondiElimina