martedì 1 gennaio 2013

N. Pardini: Lettura di "ECHI DI RITI..." di D. Quieti


Daniela Quieti: ECHI DI RITI E MITI. Ibiskos Editrice. Empoli. 2009. Pp. 78



Basta il sibilo del vento della terra  in cui viviamo a fare di un sospiro un uragano


Ho avuto l’immenso piacere di conoscere l’umanità di Daniela Quieti attraverso letture, mail, commenti, interventi vari sul mio blog, o attraverso piacevoli telefonate; e la sua sensibilità, la sua voce gentile e giovanile, il suo patrimonio culturale, incisivo ed arrivante, buttato là con nonchalance, mi hanno sempre impreziosito di momenti di grande partecipazione emotiva. Altra emozione quando il 20 di dicembre mi è giunto un suo bel cadeau, un libro di racconti, che ho letto con grande interesse e con memoria uditiva. Sì!, con la percezione che fosse lei a narrarmi le sue storie dai sapori arcaici ed  attuali inserite in un paesaggio ricamato di curiosità folcroristiche. Un bell’omaggio che contiene tutta l’anima dell’autrice, tutti quei battiti cardiaci che si intensificano con la coscienza di essere, di esistere, e di respirare, a pieni polmoni, l’aria della grande terra di D’ Annunzio: l’Abruzzo. E quello che commuove e convince di questo testo, di ben 25 racconti, è la trama fresca di una storia antica che arriva da una scrittura sciolta, familiare, vicina; che ti prende per mano e ti porta ad apprezzare, a vivere, e a rivivere gusti, gesti, personaggi e fatti che l’autrice nella Premessa declina in “nostalgie”: <<“… per ricordare folclore e nostalgie, curiosità e tradizioni della mia leggendaria terra… Una storia che parla di arcaici incanti, di malinconia, di grandi sentimenti, in una parola, d’amore”>>.  Sì!, perché Daniela Quieti ripesca note lontane, tradizioni scomparse, o che permangono relegate a poche persone, ma pur sempre vive e  presenti nel diario recondito del suo esistere; e con amore, attingendo da un patrimonio memoriale folto d’incantamenti poetici, le rigenera di vita nuova, insaporendole dei profumi della sua arcaica terra. Non per niente in copertina, in maniera molto appropriata, risalta quel quadro pastorale tanto caro a D’Annunzio. E non per niente la Nostra, nella citazione, riporta il famoso e esemplificativo verso della poesia “I Pastori”: “Ah perché non son io co’ miei pastori?”. Sembrano parole della scrittrice rivolte al suo suolo. Ci sono, qui, nostalgie, natura, tradizioni, profumi di “tratturi”, o di solchi rovesciati su pianure, o di gente serenamente affaticata, o di volti coloriti di campagne, o di Befane o di altre feste sacre o profane di magiche storie di santi e di fanciullezze. A dominare c’è il vento, il sole, i tramonti, gli squarci di azzurro, il sapore dei cibi; e il tutto si fa poesia; poesia che, come le acque limpide dei ruscelli traspaiono chiare pietruzze, discopre la spiritualità e la generosità dell’autrice. Sì!, perché  la sua scrittura, trasparente come quelle acque, schizza fuori tanti sentimenti, anche di ossimorico sapore: di gioia per la coscienza di essere parte di una storia; e di malinconia per tutto ciò che sfugge precariamente col correre del tempo. Terriccio fertile, questo motivo, per una narrazione in sintonia con il fatto di essere umani. D’altronde questo è il vivere e Daniela Quieti sa che tanti miti saranno fagocitati da un tipo di società che, forse, dell’arcaica tradizione conserverà ben poco. Ma spera pure che l’umanità possa rivedere e correggere la sua frenesia; porgere lo sguardo al bello per amarlo e rispettarlo; girarsi un po’ addietro per ripescare quegli Echi e proiettarli nel futuro. Ed è per questo che cristallizza il suo/collettivo patrimonio memoriale su queste pagine e affida loro il compito di raccontarli, di tutelarli, e preservarli, facendolo con prospettive di largo respiro. Da qui la sua malinconia. Ma è determinata, anche, da certe riflessioni su ciò che è, e su ciò che vorrebbe più umano, diverso. Più giusto per il suo senso spiccato del sociale: “Se solo l’Epifania servirà a diminuire, non certo a configgere – sarebbe un’utopia – le  tante piaghe del mondo, avremo celebrato nel modo più giusto e generoso lo spirito dell’evento natalizio, quello di tendere una mano a chi soffre”.
           E la memoria si fa forza in questi racconti, si fa immagine. Tante realtà, vissute in altri tempi - forse in tempi dove gli uomini erano più vicini, pur nelle sofferenze o nelle ristrettezze - una volta decantate e rimaste a lungo a riposare, ora si fanno concrete, attorniandosi di un nostalgico delicato sentire; ci parlano degli affetti e della grande influenza che ha e ha avuto l’Abruzzo sulla storia culturale e letteraria della Nostra. Perché anche quando la scrittrice affronta lavori più vicini ad una ricerca filosofico- speculativa o poetica, vi trasferisce sempre quella semplicità e quella umanità che, spruzzata di un certo sapore di taedium vitae, ha immagazzinato a contatto della sua terra. E sciorina, quasi con spavalderia, tanto è il suo amore e il suo orgoglio di essere abruzzese, i prodotti enogastronomici tipici della sua regione: dal farro di Abbateggio, al pecorino di Farindola, dalla mortadella di Campotosto alle “sise delle monache”. Ma la sua narrazione, più che provocare acquolina in bocca, suscita stupore e curiosità, e tanta voglia di visitare quelle terre così ricche di vicissitudini, incantesimi e tradizioni pastorizie: una civiltà contadina rinnovata e disposta ad arricchirci di avventure umane.
           La magia del solstizio d’estate, La festa di San’Andrea, L’olio di San Bernardino, Il poeta e il pozzo su su fino all’ultimo brano Feste in piazza tra sacro e profano, dove la scrittrice aspetterà “le struggenti note e i suggestivi versi delle canzoni popolari della sua terra…”, sono tanti spezzoni di una interiorità che, calda e genuina, tende a realizzarsi in vertigini paniche, in suoni, in storie, in volti riscoperti e collocati in un mondo da cui Daniela Quieti proviene, verso cui è estremamente protesa e a cui è strettamente vincolata con tutta la sua anima.
          <<“Settembre, andiamo. – riporta la scrittrice - È tempo di migrare”: comincia così, con quello che viene considerato uno dei versi più belli della letteratura italiana, la celebre poesia di Gabriele D’Annunzio “I Pastori” dedicata alla transumanza.>>. Ricorre ai versi di D’Annunzio, onore e gloria della sua terra, a quella voce immensamente naturista; ricorre al suo simbolismo che sa farsi fisico in metamorfosi di Ermioni in arbusti viridiscenti e aulenti di boschi e di pinete oltre che abruzzesi, di memorie tirreniche,  come quelle di Marina di Pisa. Ma qui il poeta è tutto della scrittrice, e non ci distraiamo, è tutto del suo territorio. Ed è proprio in questo racconto che la Nostra riesce a respirare un’aria che la rende satura di sensazioni e fiammate nostalgiche da permetterle di tradurre l’anima in un lirismo più vicino alla poesia che alla prosa. I pastori, la stagione fredda, le greggi dell’Abruzzo, il tratturo, i “riposi”, i “tholos”, la Majella, quest’aria di transumanze antiche non sono più solo tratti di un poeta che comunica la sua grande contaminazione artistica e naturalistica, ma anche quelli di una Quieti che fa suo il vate e lo mischia ai colori e ai sapori della sua selvaggia campagna, generosa di tante arcaiche voci, per ridarlo al foglio verniciato di un sentire nuovo, zeppo di emozioni, e di grande carica nostalgica. È poesia! La stessa che si sprigiona da I giorni della merla e le fiammelle della Candelora. <<“Mamma mia, che freddo fa!” Alzo il cappuccio del piumino e infilo i guanti. Cerco di ripararmi dal vento gelido rasentando i muri delle case. La città è semideserta. La gente è rintanata in casa e, sicuramente, sulle colline circostanti, sta cadendo la neve.>>. Quella neve che, forse, ricopre tanti racconti di un Abruzzo dimenticato. Ma a primavera la neve si scioglierà e non è detto che Daniela non sia lì pronta a disgelarli e riproporceli nuovi e rinati. 
          Non molto tempo fa, stilando la recensione ad un testo di una poetessa, ebbi a concludere: “Basta il sibilo del vento della terra  in cui viviamo a fare di un sospiro un uragano”. Così conclusi. E credo che sia una giusta conclusione anche per questi racconti che ti restano appiccicati addosso come i tratturi delle loro montagne.


Nazario Pardini                                                                               30/12/2012

Nessun commento:

Posta un commento