sabato 1 marzo 2014

GIORGIO LINGUAGLOSSA SU "LA POESIA", DA L'INTERVISTA DEL 25/02 SUL BLOG

A Pasquale Balestriere e a tutti gli intervenuti.

Proviamo a ragionare:


Il momento espressivo-metaforico
della forma-poesia è uno spazio espressivo integrale (che può essere colto in un sistema concettuale filosofico, che oggi non c'è). Il momento espressivo coincide con il linguaggio, e il linguaggio è condizionato dai linguaggi che l'hanno preceduto... se il momento espressivo si erige come un qualcosa di più di esso, degenera in non-forma (si badi non parlo qui di informale in pittura come in poesia!), degenera in mera visione del mondo, cioè in politica, in punto di vista condizionato dagli interessi di parte, in chiacchiera, in opinione, in varianti dell'opinione, in sfoghi personali, in personalismi etc. (cose legittime, s'intende ma che non appartengono alla poesia intesa come «forma» di un «evento»).
Il problema di fondo (filosofico) della poesia della seconda metà del Novecento (che si prolunga per ignavia di pensiero in questo post-Novecento che è il nuovo secolo), è il non pensare che il problema di una «forma» non può essere disgiunto dal problema di uno «spazio» e quest'ultimo non può essere disgiunto dal problema del «tempo» (tempus regit actum, dicevano i giuristi romani). Ora, il digiuno di filosofia di cui si nutrono molti auto poeti, dico il problema di pensare questi tre concetti in correlazione reciproca, ha determinato, in Italia, una poesia scontatamente lineare, cioè che procede in una sola dimensione: quella della linea, della superficie... ne è derivata una poesia superficiaria e unidimensionale. E si badi: io dico e ripeto sempre che il maggiore responsabile di questa situazione di imballo della poesia italiana è stato il maggior poeta del Novecento: Eugenio Montale con "Satura" (1971), seguito a ruota da Pasolini con "Trasumanar e organizzar" (1968). Ma queste cose io le ho già spiegate nel mio studio "Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana 1945-2010" edito da EiLet di Roma.
In questa sede posso solo tracciare il punto di arrivo di questo lungo processo: il minimalismo e il post-minimalismo.
Con questa conclusione intendevo tracciare una linea di riflessione che attraversa la poesia del secondo Novecento, una linea di riflessione che diventa una linea di demarcazione.
Delle due l'una:
o si accetta la poesia unidirezionale del post-minimalismo magrelliano (legittima s'intende), che prosegue la linea di una poesia superficiaria e unidirezionale che ha antichi antenati e antichi responsabili (parlo di responsabilità estetica) precisi; o si tenta una linea di inversione di tendenza da una poesia superficiaria a una poesia tridimensionale che accetta di misurarsi con una «forma più spaziosa», seguendo e traendo le conseguenze dalla impostazione che ha dato Milosz alla poesia dell'avvenire.
La poesia citata di Milosz è un vero e proprio manifesto per la poesia dell'avvenire, chi non comprende questo semplice nesso non potrà che continuare a fare poesia superficiaria (beninteso, legittimamente), ma un tipo di poesia di cui possiamo sinceramente farne a meno.


                            Giorgio Linguaglossa

Nessun commento:

Posta un commento